logo Algraph & Wolly Design

ODONTOIATRIA ESTETICA E PROTESI DENTARIA

accoglienza studio bini

Accoglienza


Studio Bini ha sede in Cavaglià e Biella. Ambienti moderni ed efficienti organizzati nei minimi dettagli per la migliore funzionalità e accoglienza.

Nella realizzazione del progetto di entrambi gli studi è stata posta particolare attenzione all'ottimizzazione dello spazio a disposizione, al fine di ottenere una ideale funzionalità e interrelazione dei diversi ambienti.

L'attenzione al design, all'illuminazione e ai particolari offre un confort ideale per chi lavora e per chi attende


accoglienza studio bini Biella

accoglienza studio bini Biella 2


accoglienza studio bini cavaglià
Strumenti
Sia nella fase diagnostica che durante i trattamenti , lo Studio Bini si avvale di alcuni importanti presidi Strumentali :

RVG – Radiovideografia - A partire dal decennio scorso, la tecnologia digitale è stata progressivamente introdotta nell’ambito della radiologia odontoiatrica, apportando significativi vantaggi per il paziente e per il medico:

• enorme riduzione dell’esposizione dei pazienti alle radiazioni: l’estrema sensibilità dei sensori di captazione permette di ottenere immagini di elevata qualità, con una limitata esposizione del paziente ai raggi X;

• semplificazione delle procedure, con possibilità di ripetizione immediata di un esame non perfetto;

• immediatezza dell’acquisizione: possibilità di visualizzare in tempo reale l’immagine su un computer, monitorando la correttezza dei dati e del posizionamento del paziente e velocizzando le procedure;

• archiviazione semplice e possibilità di replicare le immagini in molteplici copie (anche per eventuali trasmissioni a distanza con colleghi): ciò garantisce al paziente di poter contare in futuro sulla disponibilità degli esami già effettuati, senza preoccuparsi di conservare le lastre su pellicola, facilmente deteriorabili;

• possibilità di effettuare elaborazioni sulle immagini, quali migliorare la luminosità e il contrasto o ingrandire particolari, per rispondere in modo specifico ai diversi quesiti diagnostici formulati dal dentista o dal medico curante (operazione impossibile con le tecniche tradizionali a pellicola);

• Maggior rispetto dell’ambiente grazie alla completa eliminazione di qualsiasi materiale di consumo da smaltire, in particolare di lastre e liquidi di sviluppo e fissaggio, estremamente inquinanti.

Le indagini radiografiche ricoprono ormai un ruolo diagnostico primario in tutte le branche dell’odontoiatria. Esse consentono, infatti, una visione completa dell’anatomia dentale del paziente e costituiscono la base sulla quale impostare ulteriori analisi e una più adeguata pianificazione del trattamento.



TAC 3D
Esame radiografico tridimensionale Digitalizzato, indispensabile ormai per Implantoprotesi Estetica. ( vedi “Implantologia”)
TELECAMERA Intraorale Wireless
Attraverso questo importante strumento viene data la possibilita' al paziente di visualizzare insieme al Medico Odontoiatra le peculiarita' della patologia, dell' inestetismo (Es. visione reale proiettata sul monitor ad alto ingrandimento di una carie dentale, filmato in tempo reale di una gengivite cronica con relativo fermo immagine , crepa dello smalto , etc. ), ovvero dei risultati estetico-funzionali finali del piano di trattamento e relativo mantenimento igienico delle strutture.






CAD-CAM .Digital Tecnologies – La gamma delle soluzioni CAD-CAM integra la tecnologia digitale con la scienza dei materiali dentari per aiutare il dentista ad offrire trattamenti estetici eccellenti.

Sono tecnologie che si basano sul principio di poter condividere attraverso internet l'acquisizione , lo studio e la fabbricazioni di tutti i modelli ( stereolitografie ) ed i manufatti protesici come ponti, corone e strutture protesiche in zirconio o titanio . In pratica il dentista rileva l'impronta che viene acquisita in modo “digitale”.

Attraverso uno scanner dentale è possibile “copiare” dal dente singolo all’intera arcata per trasformarla in formato digitale, allo scopo di modellare le protesi . Il file digitale viene cosi' inviato attraverso la trasmissione elettronica come una e-mail presso l'azienda laboratorio dove odontotecnici ed informatici si occupano del “design” computerizzato del file.

In questa fase il software invia ad una particolare fresatrice il disegno del restauro definitivo ; la struttura elaborata prende cosi corpo e viene provata dal dentista in bocca al paziente per le necessarie verifiche , dopo di che l'odontotecnico ne rifinisce l'estetica al minimo dettaglio.

Le sterolitografie sono invece modelli derivanti dall'esame Tac 3D necessarie per l'eventuale fabbricazione di dime chirurgiche utili ad assistere la chirurgia implantare nei casi piu' complessi.

Bini dr. Valerio - Medico Odontoiatra - P.Iva 01872770027 Cod. Fisc. BNIVLR60M13L219X
Biella - Piazza Martiri Della Libertà 3 Tel. 015 32258 - Cavaglià - Via S. Giovanni Bosco 3 Tel. 0161 966796 - info@studio-bini.com
aiuti di stato
cookie policy - privacy policy