L’Odontoiatria Estetica non riguarda solo gli adulti. I bambini ed i ragazzini hanno la possibilità di avere “sorrisi” belli corrispondenti alla serenità della loro età.
Le Dr.sse Esgleidys Joselin Escalona e Claudia Nibaldini, si prendono cura di tutto ciò che riguarda la dentatura ed il sorriso dei piccoli, dall’igiene orale all’allineamento dentale (ortodonzia).
ODONTOIATRIA INFANTILE ( PEDODONZIA ) A che età posso portare al mio bambino per la prima volta dal dentista?
E opportuno iniziare già dai 4 anni per avvicinare nel modo più tranquillo e sereno possibile il bambino al dentista, le prime visite servono per fare vedere al piccolo paziente tutte gli attrezzi che ci servono per curare i denti e anche per iniziare a educare al bambino alla cura dei denti.
Perchè e importante curare anche i denti da latte? E’ molto importante mantenere in salute e curare i denti da latte fino a che non cadono spontaneamente. Questi denti servono a mantenere lo spazio nella bocca per il dente che dovrà erompere, se questo spazio non viene mantenuto c'è la possibilità che i denti permanenti assumano una posizione scorretta o non erompano (dente incluso). I denti da latte cariati possono provocare dolore al bimbo, sopratutto quando la carie diventa profonda.
La Permuta Dentale: cos’è, come comportarsi? I denti da latte, o denti decidui, sono in totale 20 costituiscono l'intera dentatura del bambino mediamente dall'eta' di 2-3 anni fino ai 6. Nell'eta' tra i 6 e i 12 anni, i denti da latte vengono progressivamente sostituiti da quelli permanenti, fino ad avere una dentatura completamente permanente a circa 13 anni. La dentizione decidua va assolutamente trattata come quella di un adulto. Le visite di controllo dallo specialista devono essere programmate almeno 1 o 2 volte all'anno non solo per controllare la salute dei denti ma anche per mantenere il corretto accrescimento e sviluppo osseo. Occorre una profilassi adeguata (igiene corretta e sigillatura dei solchi nei denti permanenti) e se i denti da latte si cariano e danno dolore vanno sempre curati poiche' l'ideale sarebbe mantenere il dente deciduo in sede il più a lungo possibile perchè le sue radici fanno da "guida" per l'eruzione del dente permanente. E' consigliabile estrarre un dente da latte se
già inizia a dondolare da solo, oppure se ha già causato ripetuti ascessi. Un altro particolare che si può notare frequentemente nei pazienti in età pediatrica e che i denti da latte sembrano essere abrasi o consumati sulla superficie masticante. Questo è normale e la motivazione e che il bambino tende spontaneamente a digrignare i denti soprattutto durante la notte. Questa situazione sarebbe invece patologica e nota come bruxismo qualora si verificasse in un paziente adulto. Mamme, attenzione al primo molare permanente che erompe a 5-6 anni senza che nessun dente da latte cada. E' un dente importantissimo che funge da guida per una corretta impostazione dell'apparato masticatorio.
Le cure pedodontiche (odontoiatria pediatrica). Le cure preventive, includono tutte le procedure di profilassi, abbiamo:
- Igiene Orale: Valutiamo come il bambino si lava i suoi dentini, cosi possiamo aiutarlo a stabilire già da piccolo una tecnica giusta di spazzolamento dei denti.
- Sigillatura dei solchi: consiste nell’applicazione di una resina fluida a livello dei solchi e fessure dei molari permanenti i quali sono già presenti in bocca a 6 anni. Questa procedura rende la superficie dei molari più liscia e facilmente detergibile, quindi, serve per ridurre l'accumulo di placca e anche riduce la possibilità di l'insorgenza della carie.
- Le Otturazioni terapie vere e proprie, includono quelle necessarie per il trattamento della carie e in alcuni casi il trattamento di traumatismi dentali.
- Ortodonzia Allineamento Dentale terapie necessarie a raddrizzare i denti storti. Molte di queste possono essere intercettate già dall’età di 6 anni età dove si può intervenire con dispositivi minimamente invasivi. Verso i 12 anni si rende necessario usare dispositivi fissi metallici e/o in plastica invisibile, in usa anche negli adulti.
Bini dr. Valerio - Medico Odontoiatra - P.Iva 01872770027 Cod. Fisc. BNIVLR60M13L219X Biella - Piazza Martiri Della Libertà 3 Tel. 015 32258 - Cavaglià - Via S. Giovanni Bosco 3 Tel. 0161 966796 - info@studio-bini.com